Ritenzione idrica: Scopri perché compare e come sbarazzartene
Ti è mai capitato di svegliarti con un chilo in più rispetto al giorno prima? Ti accade puntualmente tutte le volte che fai un piccolo sgarro o se mangi una pizza la sera prima? Quando ti guardi allo specchio hai sempre l’impressione di avere le “gambe grosse”?
Tutta colpa della ritenzione idrica!
Scopriamo insieme cos’è:
Quel chilo in più, quella sensazione di pesantezza e gonfiore localizzata sulle gambe, ma spesso anche a livello addominale, dei piedi e del contorno occhi, è una condizione molto diffusa – ne soffrono 2 donne su 3 – e in clinica viene denominata “ritenzione idrica”. Si caratterizza da una tendenza dell’organismo a trattenere i liquidi nelle zone predisposte all’accumulo di grasso (addome, cosce e glutei), spesso causata da uno squilibrio tra due sali minerali, ovvero l’eccesso di sodio rispetto al potassio, unita ad un’alterazione della circolazione venosa e linfatica.
Come individuarla?
Non servono costosi esami del sangue o test specialistici: scovare la ritenzione idrica è semplicissimo, puoi provare anche subito! Con il pollice, premi con forza per un paio di secondi la parte anteriore della tua coscia. Se dopo aver tolto il dito rimane ben visibile l’impronta, lasciando un segno o addirittura una fossetta, siamo con tutta probabilità in presenza di ritenzione idrica.
Le 8 principali cause, riesci ad individuare la tua?
- Alimentazione scorretta: la tua dieta è ipocalorica e povera di proteine; consumi troppi alimenti ricchi di carboidrati semplici, sodio e, più in generale, cibi salati e in scatola.
- Idratazione non sufficiente: bevi troppo poco perché non sempre ci pensi oppure sei convinta che gran parte dell’acqua che consumi poi si accumula su cosce e glutei.
- Vita sedentaria: svolgi quotidianamente attività che ti costringono a rimanere a lungo nella stessa posizione (seduta, ma anche in piedi!) o pratichi poco sport.
- Stress e abitudini scorrette: fumi o esageri con il caffè e le bevande alcoliche.
- Abbigliamento scomodo: tendi spesso ad usare abiti troppo stretti, tacchi alti o ballerine.
- Postura sbagliata: stai seduta per molte ore, hai il vizio di accavallare spesso le gambe.
- Fattori ormonali: da quando hai iniziato a prendere la pillola anticoncezionale, ogni volta che hai il ciclo o con menopausa ti sei accorta di accumulare molti più liquidi.
- Circolazione: ti capita spesso di percepire le gambe gonfie e pesanti con episodi di formicolii alternati a dolore e crampi. Sei soggetta ad insufficienza venosa: una condizione patologica per cui il sangue delle vene ha difficoltà a ritornare al cuore dopo essere arrivato fino agli arti inferiori, dove tende a ristagnare.
I rimedi
Se soffri di ritenzione idrica e vuoi liberarti una volta per tutte di questo fastidioso problema, ecco alcuni preziosissimi consigli:
- Analizza tutte le cause che abbiamo analizzato, trova le tue e correggile a partire da oggi!
- Inizia da subito a seguire questi consigli di alimentazione, idratazione e movimento!
La dieta anti-ritenzione
Occhio al sale. Sbizzarrisciti in cucina con le tue spezie preferite, ma limita il sale aggiunto, perché è il peggior nemico della ritenzione idrica. Fai attenzione anche alle sue fonti occulte, quali minestre preconfezionate, alimenti in scatola (come i legumi, il pesce e la carne conservata), patatine fritte, cibi trattati o affumicati.
Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno.. Per aiutarti a raggiungere questo obiettivo, puoi consumare anche tisane non zuccherate oppure scegliere un buon drenante da diluire in una bottiglia d’acqua e sorseggiare durante la giornata. Se scegli uno di questi prodotti fai attenzione che contenga ingredienti naturali di qualità, come ad esempio la linfa di betulla alla quale sono attribuite eccellenti proprietà drenanti, dovute al suo alto contenuto di potassio.
Alimenti da consumare in quantità sono la frutta e la verdura, scelta sempre fresca e di stagione, perché fonte preziosa di potassio. Importantissimi sono gli agrumi, le fragole, i kiwi e i pomodori, per il loro apporto di vitamina C, che favorisce la salute dei vasi sanguigni. Preziose alleate sono anche le crucifere (leggi anche l’articolo Crucifere, perché consumarle in inverno? – Il Blog di Paladin Pharma), gli spinaci, la lattuga e le carote per la presenza di vitamina A, indispensabile per mantenere l’elasticità del tessuto connettivo.
No ai grassi saturi contenuti in burro, strutto, formaggi grassi, insaccati e carni grasse. Questi, oltre a favorire la ritenzione, aumentano il colesterolo “cattivo” LDL e favoriscono le malattie cardiovascolari.
Preferisci i carboidrati complessi e i cereali integrali, limita quelli semplici contenuti in pane, pasta, dolci, merendine, prodotti da forno. Avendo un indice glicemico alto, provocano picchi insulinici con conseguenti accumuli di grasso indesiderato, diabete e stati infiammatori.
Consuma 5 pasti al giorno e inizia a dire di NO ai digiuni, una cattiva abitudine che porta spesso alle abbuffate. Inoltre devi sapere che non mangiare per cinque o più ore causa l’attivazione di meccanismi di compenso nel nostro organismo che tenderà a trattenere maggiormente i nutrienti ingeriti, il sodio e con questo i liquidi.
Evita gli spuntini frettolosi e mastica a lungo ogni boccone.
Riduci gli alcolici, le bevande gassate, i dolci e il caffè.
Oltre all’alimentazione corretta, per dire addio alla ritenzione idrica è fondamentale ricordarsi di fare quotidianamente un po’di movimento. Se per lavoro o per abitudine tendi a mantenere per ore la stessa posizione, ricordati di cambiarla dopo 30 min (ti basterà alzarti qualche secondo dalla scrivania se stai spesso seduta, oppure sederti per un minuto se passi ore in piedi).
Paura di dimenticartene? Nessun problema, imposta una sveglia, un promemoria sul telefono o attacca un bel post-it fluorescente sulla parete davanti alla tua scrivania! Tre volte a settimana, prendi la buona abitudine di svolgere attività fisica. Tra gli sport più indicati per combattere la ritenzione troviamo quelli acquatici come il nuoto e l’acquagym, perché l’acqua massaggia gli arti e procura una sensazione di freschezza che va a stimolare la circolazione sanguigna e linfatica e favorisce il ritorno venoso. A questo proposito attività come lo stretching, la ginnastica dolce, la cyclette, ma anche una camminata all’aria aperta a ritmo sostenuto saranno un toccasana!
Inizia da subito a seguire questi semplici consigli. La costanza nel tempo e uno stile di vita sano ti regaleranno grandi soddisfazioni! Se ti fa piacere, condividi con noi i tuoi risultati e i tuoi piccoli segreti quotidiani per combattere la ritenzione.
Drenax Forte, è la linea di integratori alimentari che sfrutta proprio l’acqua per contrastare la ritenzione idrica, sgonfiare e ridurre il peso corporeo.
Abbiamo risposto ad alcune domande che ci pongono spesso e relativamente a Drenax, se ti interessano le trovi qui.
Dott.ssa Rossana Lupo – Biologa Nutrizionista