Perché il mirtillo è così comunemente utilizzato? Sarà forse per il suo colore deciso, o ci sarà dell’altro?

Vi sarà capitato di passeggiare in montagna, notare quelle belle bacche blu-viola sui rami delle piante e pensare: “Che buoni, saranno proprio mirtilli?”. Di “sbizzarrirvi” in cucina, decorando dolci casalinghi con frutti di bosco. Di affacciarvi alla vetrina di un negozio e notare la colorazione viola di bevande, creme, integratori alimentari… E chi più ne ha, più ne metta! Persino il celebre Willy Wonka ne “La fabbrica di cioccolato” utilizza il mirtillo in una delle sue bizzarre (ma geniali!) ricette.

Ci si potrebbe quindi chiedere: perché il mirtillo è così comunemente utilizzato? Sarà forse per il suo colore deciso, o ci sarà dell’altro?

Andiamo a scoprire insieme le sue caratteristiche e proprietà.

Conosciamo meglio il mirtillo

mirtillo piantaIl mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) è un frutto di colore blu scuro, che appartiene al genere Vaccinium, famiglia Ericaceae. Lo conosciamo come parte della categoria dei frutti di bosco.

Il mirtillo è un piccolo arbusto, alto 10-40 cm, diffuso nei boschi di conifere, in Europa, Asia e America settentrionale. In Italia è comune nei boschi delle Alpi e dell’Appennino settentrionale sopra i 1000 metri: si tratta infatti di una pianta che resiste bene alle rigide temperature invernali.

I mirtilli sono stati consumati e utilizzati nella medicina tradizionale fin dall’antichità. Oggi trovano largo impiego nel settore alimentare, farmaceutico e cosmetico, proprio grazie alle riconosciute proprietà nutraceutiche, ossia le responsabili degli effetti benefici sulla salute.

Quali sono queste proprietà?

Oltre a possedere attività antiossidante ed antinfiammatoria, il mirtillo è noto anche per i suoi effetti positivi sulla circolazione sanguigna e sulla vista.

Per comprendere il “meccanismo d’azione” del mirtillo all’interno del nostro corpo bisogna andare ad analizzare le sue componenti: vediamole insieme!

Componenti del mirtillo

Nonostante le sue piccole dimensioni, il mirtillo è estremamente ricco di sostanze che agiscono da principi attivi nel promuovere i suoi benefici per la salute.

Le vere protagoniste sono le antocianine, un gruppo di flavonoidi molto diffusi nel regno vegetale e alle quali possono essere attribuiti numerosi effetti benefici e protettivi sulla salute.

Il mirtillo è una delle fonti naturali più ricche di antocianine: il contenuto totale, pari a 300-700 mg/100 g di frutta fresca, è superiore a quello di altri tipi di frutti di bosco, come la fragola, il mirtillo rosso, il sambuco, l’amarena e il lampone.

Come agiscono le antocianine?

Oltre a conferire al frutto il suo caratteristico colore, gli estratti contenenti antocianine presentano forti proprietà antiossidanti e hanno un’azione vasoprotettiva, riducendo la permeabilità capillare, inibendo l’aggregazione piastrinica e rafforzando il tessuto connettivo che sostiene i vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità e il tono. In che cosa si traduce tutto questo? L’assunzione di mirtilli può rivelarsi un valido aiuto per chi soffre di disturbi circolatori! Inoltre, può essere utile nel trattamento della ritenzione idrica e delle vene varicose.

Le antocianine e altri costituenti delle foglie di mirtillo, inoltre, agiscono da antinfiammatori bloccando il rilascio e la sintesi di composti pro-infiammatori come l’istamina, le prostaglandine e i leucotrieni.

mirtillo occhi

E per quanto riguarda la funzione visiva? Le azioni antiossidante e vasoprotettiva delle antocianine conferiscono anche al mirtillo un ruolo importante per la salute degli occhi: proteggono le fibre di collagene che compongono alcuni tessuti dell’occhio prevenendone l’invecchiamento e apportano benefici alla retina, contribuendo a migliorare il benessere della vista.

Inoltre, la pianta di mirtillo ha fama di possedere proprietà antidiabetiche, e le sue bacche e foglie sono state utilizzate per secoli come agenti ipoglicemizzanti.

Alle proprietà benefiche del mirtillo contribuiscono anche altre sostanze di cui è composto.

Le Vitamine C e A grazie al loro potere antiossidante aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi. Sono quindi ottimi alleati contro l’invecchiamento cellulare!

I flavonoli (quercetina, catechine), i tannini e gli acidi organici (malico e citrico) contribuiscono alle proprietà antinfiammatorie, vasoprotettive e antibatteriche del mirtillo.

I mirtilli presentano inoltre un buon contenuto di minerali come calcio, fosforo, magnesio, ferro e sodio, che contribuiscono al loro valore nutrizionale.

È sempre sicuro mangiare i mirtilli?

Abbiamo analizzato finora i benefici di questi piccoli frutti… Attenzione però: non dobbiamo dimenticarci che non siamo tutti uguali, ma come sappiamo l’alimentazione deve essere personalizzata!

In generale, il consumo del mirtillo come alimento in quantità normale è considerato sicuro.

Per quanto riguarda condizioni quali gravidanza e allattamento è opportuno ricordarsi di lavare bene la frutta prima di consumarla per non rischiare di contrarre la toxoplasmosi, che è una malattia causata dal parassita Toxoplasma gondii e molto pericolosa per le donne in gravidanza perché può portare ad aborti o problemi nello sviluppo del feto.

Infine, occhio all’assunzione di mirtilli nel caso specifico di allergia nei confronti di uno o più componenti!

Il Mirtillo nella nostra Dieta

mirtillo yogurtStep by step”, siamo giunti al momento di concretizzare quanto detto finora. Come possiamo inserire i mirtilli nella nostra alimentazione quotidiana?

In realtà è relativamente semplice! I mirtilli (e i frutti di bosco, in generale) trovano largo impiego in cucina: possiamo utilizzarli per la preparazione di marmellate, di succhi ad azione antiossidante e come elementi decorativi o ingredienti di elezione nei dolci.

I frutti quando consumati freschi mantengono inalterato il loro contenuto in vitamine e minerali, preziosi alleati del nostro organismo. Quindi, perché non preparare una bella macedonia per merenda? Inoltre, i mirtilli sono perfetti da mangiare insieme allo yogurt: se ci aggiungiamo anche dei fiocchi d’avena, un po’ di frutta secca e un cucchiaino di miele, ecco che abbiamo una colazione sana, nutriente ed energetica!

Vedete? Non è poi così difficile! Con un po’ di fantasia e un tocco di colore… ecco che possiamo “dare una spinta” alla nostra salute!

Drenax Forte Mirtillo Plus

DRENAX FORTE 

Mirtillo Plus

L’integratore alimentare con Betulla e Té Verde per il drenaggio dei liquidi e con Meliloto per la funzionalità del microcircolo.

Con pratico misurino per la giusta quantità giornaliera di Drenax

2020 © Copyright Drenax – Tutti i diritti riservati

Drenax è un marchio di proprietà di Paladin Pharma Spa

un brand di

PALADINPHARMA - Logo

PALADIN PHARMA SPA

Via Vincenzo Monti 12/A

Via Saluzzo 97/H

Torino – 10126

contattaci

Centralino


Chiamaci +39 011 65 655

Fax: +39 011 65 65 600

@: news@paladinpharma.it

iscriviti

seguici

FACEBOOK DRENAX